The mind beyond the mind - HD School Generation -


Le 15 più comuni distorsioni cognitive

30.09.2012 13:51

Cosa è una distorsione cognitiva e perché sono così comuni? Le distorsioni cognitive sono i modi attraverso i quali la nostra mente ci convince di qualcosa al di là che sia vero o no. Questi pensieri approssimativi finiscono spesso per rafforzare il pensiero negativo o emozioni negative in modo che suonino come cose  razionali e precise, ma in realtà servono solo a tenerci in uno stato negativo.

Per esempio, una persona potrebbe dire a se stessa: "Mi va sempre tutto male quando tento di fare qualcosa di nuovo, Non riesco ad tottenere i risultati che mi sono prefissato." Questo è un esempio di pensiero dove le alternative che si percepiscono solo solamente due: "bianco o nero". La persona vede le cose in termini assoluti. Per questo poi il passo successivo è l'anticamera della depressione: "Devo essere un perdente, un completo fallimento".

Imparando a identificare correttamente questo tipo di "pensiero depotenziante" una persona può contrapporsi al pensiero negativo e confutarlo.

Albert Ellis e Aaron Beck affermano che  il nostro modo di pensare influenza la nostre emozioni. Non è il fatto che ci sia il sole o che sia nuvoloso a fare di una giornata una bella giornata, ma il significato che il sole o le nuvole hanno per noi; ed hanno messo in luce come nell’indirizzare i nostri pensieri agiscano veri e propri errori formali di ragionamento: errori logici.

Gli autori hanno individuato alcune delle distorsioni cognitive più comuni:

 

1. Filtraggio.

Prendiamo i fatti negativi e li ingrandiamo mentre filtriamo tutti gli aspetti positivi di una situazione. Per esempio, una persona può scegliere un unico dettaglio sgradevole e soffermarsi esclusivamente su di esso in modo che la sua visione della realtà diventa oscurata o distortoa.

 

2. Pensiero polarizzato (o Pensiero "Bianco e nero").

Nel pensiero polarizzato, le cose sono o "nere o bianche." Dobbiamo essere perfetti o siamo un fallimento - non c'è via di mezzo. Le persone o le situazioni sono  "o / o", senza gradazioni di grigio tralasciando la complessità della maggior parte delle persone e delle situazioni. Se la prestazione è inferiore alla perfezione, ti vedi come un fallimento totale.

 

3. Supergeneralizzazione.

In questa distorsione cognitiva, arriviamo a una conclusione generale sulla base di un singolo episodio o una sola prova. Se succede qualcosa di brutto solo una volta, ci aspettiamo che accada più e più volte. Una persona può vedere un singolo evento sgradevole come parte di un modello senza fine di sconfitta.

 

4. Saltare alle conclusioni.

Senza averne reali conferme, sappiamo già ciò che gli altri sentono e perché si comportano in un certo modo. In particolare, siamo in grado di determinare come le persone ci percepiscono.

Ad esempio, una persona può concludere che qualcuno sta reagendo negativamente, ma in realtà non si prende la briga di scoprire se le sue conclusioni sono corrette. Un altro esempio è che una persona può preannunciare che le cose andranno male, ed è convinta che la sua previsione è già un dato di fatto.

 

5. Catastrofismo.

Ci aspettiamo un disastro da un momento all'altro. Questo è chiamato anche "ingrandimento o minimizzare." Abbiamo sentito parlare di un problema e utilizzare ciò che se le domande (per esempio, "E se  capita una tragedia?" "E se succede a me?").

Per esempio, una persona potrebbe esagerare l'importanza di eventi insignificanti (come un proprio errore, o di qualcun altro). Oppure può impropriamente ridurre l'entità di eventi significativi fino a quando non gli sembrino di scarsaimportanza .

Con la pratica, si può imparare a rispondere a ciascuna di queste distorsioni cognitive.

 

6. Personalizzazione.

La personalizzazione è una distorsione in cui una persona crede che  tutto ciò che gli altri facciamo o diciano è indirizzato alla sua persona. Inoltre, ci confrontiamo con gli altri cercando di determinare chi è più intelligente, più bello, ecc

Una persona che eserciti la personalizzazione può anche vedere se stessa come la causa di qualche evento esterno malsano di cui non èresponsabile. Ad esempio.

 

7. Controllo fallace.

Se ci sentiamo esternamente manipolati, cioè vediamo noi stessi come una vittima impotente del destino. Ad esempio, "io non posso farci niente se la qualità del lavoro è scarsa, il mio capo mi ha chiesto gli straordinari." L'errore del controllo interno ci fa assume la responsabilità per il dolore e la felicità di coloro che sono intorno a noi. Ad esempio: "Perché non sei felice? E 'a causa di qualcosa che ho fatto? ".

 

8. Errore di equità.

Ci sentiamo risentiti perché pensiamo di sapere ciò che è giusto, ma gli altri non saranno d'accordo con noi.

 

9. Incolpare.

Noi riteniamo  le altre persone responsabili del nostro dolore, o pincolpiamo noi stessi per ogni problema. Ad esempio, "Smettila di farmi stare male con me stesso!" Nessuno ci può "fare" sentire in nessun modo particolare - solo abbiamo il controllo sulle nostre emozioni e reazioni emotive.

 

10. Dovrei.

Abbiamo una lista di regole ferree su come gli altri si devono comportare. Le persone che infrangono le regole ci fanno arrabbiare, e ci sentiamo in colpa quando si violano queste regole. Molti  credono di motivare se stessi con  "i dovrei" come se dovessero essere puniti prima di poter fare qualsiasi cosa.

Per esempio, "Mi dpvrei esercitare. Non dovrei essere così pigro".

 

11. Ragionamento emotivo.

Noi crediamo che ciò che sentiamo deve essere vero automaticamente. Se mi sento stupido e noioso, allora dobbiamo essere stupidi e noiosi.

 

12. Fallacia del cambiamento.

 Abbiamo bisogno di cambiare le persone, perché la nostra felicità sembra dipenda interamente dagli altri.

 

13. Etichettatura globale.

Si generalizzano una o due qualità in un giudizio globale negativo. Si tratta di forme estreme di generalizzare, e sono anche indicate come "etichettatura" e "errore di etichettatura." Invece di descrivere un errore nel contesto di una situazione specifica, una persona attaccherà un'etichetta malsana a se stessa.

Ad esempio, può dire: "Sono un perdente", in una situazione in cui non sono riuscito in un compito specifico.

 

14. Avere sempre ragione.

Ci sentiamo sempre sotto esame e dobbiamo dimostrare che le nostre opinioni e le nostre azioni siano corrette. Sbagiare è impensabile e faremo di tutto per dimostrare la nostra ineccepibilità. Ad esempio, "non mi importa quanto male ti fa sentire discutere con me , ho intenzione di vincere questa discussione con qualsiasi mezzo, non  importa quale, perché ho ragione".

 

15. Ricompensa divina.

Ci aspettiamo che il nostro sacrificio e la nostra abnegazione paghi, come se c'è qualcuno a tenere un punteggio. Ci sentiamo amareggiati quando il premio non giunge.

 

Riferimenti:

Beck, A. T. (1976). Cognitive therapies and emotional disorders. New York: New American Library.

Burns, D. D. (1980). Feeling good: The new mood therapy. New York: New American Library.

 

G. D.S:

—————

Indietro